

NUOVA CINTURA AUTO - FACILE INTERVENTO SALVAVITA
PERCHE’ UNA NUOVA CINTURA DI SICUREZZA?
Perché la cintura di sicurezza non è tanto sicura come si crede.
La fibbia, tra i sedili, rende la cintura pericolosa
Perché pericolosa LEDE il diritto alla incolumità e alla vita
Si Chiede una cintura meno pericolosa e più sicura
Il moltiplicarsi dei veicoli, il progresso tecnico, l’aumento della velocità e l’imprudenza di chi guida, hanno moltiplicato il numero degli incidenti stradali.
Con
Nell’allegato n.1, descrive i componenti del “ complesso cintura “.
Al punto 1.1. delle definizioni dice: “” il Complesso Cintura è concepito in modo da ridurre il rischio di lesioni per l’utilizzatore in caso di collisione o di improvvisa decelerazione del veicolo, limitando la possibilità di movimento del corpo dell’utilizzatore “”
Un documento del Consiglio Europeo del 19-02-2003 dice: “”La cintura di sicurezza è attualmente il dispositivo di sicurezza più efficace per la protezione degli occupanti gli autoveicoli negli incidenti stradali.””
Ripetuti interventi e insistenti Raccomandazioni della C. E. evidenziano le cinture, come valido mezzo per ridurre i danni delle vittime di incidenti stradali.
Gli autoveicoli devono essere e sono equipaggiati con cinture di sicurezza.
Tuttavia bisogna riconoscere che spesso le cinture sono trappole che impediscono agli incidentati di uscire o di essere estratti rapidamente dall’auto, e provocano danni irreparabili in caso di incendio, di caduta in mare o di emorragie.
La cintura è buona e cattiva,salva e anche uccide. Ha una nota negativa.
E’
“ La fibbia deve essere ideata in modo da essere di facile impiego e AGEVOLMENTE RAGGIUNGIBILE””.
La fibbia, installata tra i sedili al centro della macchina
NON è agevolmente raggiungibile da fuori, specialmente in caso di incidente.
Pertanto:
1) è difficilmente sganciabile ,
2) rende difficile essere liberato dalla cintura,
3) ostacola il primo soccorso, spesso necessario e urgente.
I primi soccorritori occasionali non hanno forbici.
L’ attesa degli addetti al soccorso spesso risulta fatale
La gravità di questi pericoli è più evidente nelle macchine a due porte.
Chi occupa i posti posteriori resta intrappolato da quelli che stanno avanti.
Sorprende che
e non abbia provveduto a renderla, con nuovi sistemi, più facilmente raggiungibile..
E’ doveroso migliorare il sistema di aggancio della fibbia, per soccorrere più facilmente i feriti nell’immediato dopo incidente.
Un medico, addetto al pronto soccorso 118, dice: “Spesso la vita della vittima di un incidente stradale, è appesa ad un filo di spazio-tempo troppo breve.
Controllare lo stato del ferito, attività cardio-ventilatoria, posizionarlo correttamente per meglio completare le operazioni di primo soccorso ( respirazione bocca-a-bocca, massaggio cardiaco etc ) sono pratiche tanto più efficaci quanto più precocemente effettuate”
Tante volte, partecipando ad operazioni di soccorso con il
Un Comandante dei Vigili del fuoco,dice:
“”Ci sono situazioni in cui la presenza della cintura di sicurezza complica le operazioni di primo soccorso, proprio perché è difficile sganciare la fibbia.
... la confusione e la paura di altri gravi pericoli ( incendio, annegamento, emorragie ed altro) complicano le difficoltà di sgancio.
In questi momenti l’istinto porta ad uscire dall’abitacolo e liberarsi al più presto di tutti gli impedimenti, cinture comprese. Queste spesso si trasformano in trappole di morte “”.
L’Università “
comunemente subiti negli incidenti stradali e mette in evidenza gli aspetti medico-legali della lesività da cinture di sicurezza.
Il giudizio negativo per la cintura di sicurezza nell’immediato dopo incidente
è confermato dalla Polizia stradale, dai vigili del fuoco, dagli addetti al
soccorso 118. Questi quando arrivano, tagliano le cinture. Ma i primi soccorritori non hanno forbici.
Che sicurezza può dare una cintura che espone a gravi pericoli ed è causa di danni irreparabili?
Perché imporre con tanto rigore una cintura che si rende tanto pericolosa?
Chi guida paga i danni subiti dal suo ospite se non ha agganciato la cintura.
Chi paga se chi guida e gli ospiti, con le cinture regolarmente agganciate, subiscono danni irreparabili perché la fibbia, non agevolmente raggiungibile, tiene intrappolati e impedisce un soccorso urgente e necessario?
Stupisce che gli addetti al soccorso non abbiano mai segnalato i danni provocati dalle cinture. Eppure sono andati incontro a tanti casi dolorosi e terrificanti.
DATO CHE
RENDE PERICOLOSA
P E R C H E’
1) Trattiene gli incidentati intrappolati nel ristretto vano macchina
Esposti a gravi pericoli ( incendio, annegamento,ferite, emorragie, ustioni, traumi cranici o della colonna vertebrale , ecc )
2) Rende difficile il primo soccorso a causa dell’unico sgancio, collocato
tra i sedili,difficilmente raggiungibile dall’esterno
3) Il ritardo del primo urgente soccorso può causare ed ha causato danni
Irreparabili e decesso
NE SEGUE CHE
La cintura nell’attuale configurazione,
LEDE l’art. 3 dei Diritti universali dell’uomo
LEDE l’art. 2 della Costituzione Italiana
LEDE Il Patto Internazionale sui diritti civili e politici: “” Il diritto
alla vita è inerente alla persona umana. Questo diritto deve essere rispettato dalla legge.””
PER TANTO
La cintura di sicurezza spesso è causa di danni dopo un incidente stradale.
Poiché la cintura è considerata un mezzo valido per la sicurezza ,
rendere la cintura veramente più sicura e un vero mezzo di salvezza.
Oggi la cintura non può dirsi cintura di sicurezza se si rende causa di gravi danni.